MedFocus.it

Correlazioni in Medicina



Niraparib migliora la sopravvivenza senza progressione come mantenimento di prima linea nel carcinoma ovarico


Dallo studio di fase III PRIMA è emerso che la terapia di mantenimento di prima linea con l'inibitore di PARP Niraparib ( Zejula ) ha migliorato la sopravvivenza mediana libera da progressione ( PFS ) di 5.6 mesi rispetto al placebo per le pazienti con carcinoma ovarico avanzato di nuova diagnosi che hanno risposto alla chemioterapia a base di Platino.

Nella popolazione complessiva dello studio PRIMA, la sopravvivenza PFS mediana nel braccio con Niraparib è stata pari a 13.8 mesi rispetto agli 8.2 mesi nel gruppo placebo, rappresentando una riduzione del 38% del rischio di progressione o morte con l'aggiunta dell'inibitore PARP ( hazard ratio, HR=0.62; IC al 95%, 0.50-0.76; P inferiore a 0.001 ).
Nei pazienti con tumori positivi per il deficit di ricombinazione omologa ( HRD ), la sopravvivenza PFS mediana è stata di 21.9 mesi con Niraparib rispetto a 10.4 mesi per il placebo ( HR=0,43; IC al 95%, 0.50-0.76; P inferiore a 0.001 ).

Lo studio ha randomizzato 733 pazienti in un rapporto 2:1 a ricevere Niraparib ( n=487 ) oppure placebo ( n=246 ).
I pazienti sono stati randomizzati entro 12 settimane dal completamento dell'ultimo ciclo di chemioterapia.
All'inizio dello studio, Niraparib è stato somministrato a una dose fissa di 300 mg, che è stata aggiustata per includere una dose inferiore di 200 mg per le donne di peso inferiore a 77 kg e per quelle con conta piastrinica inferiore a 150.000/microL.

Le caratteristiche del paziente erano simili tra i gruppi. Lo stato di performance ECOG era 1 per circa il 70% dei pazienti, due terzi presentavano uno stadio FIGO III e un terzo aveva una malattia di stadio IV.
Le sedi tumorali primarie erano l'ovaio, la tuba di Falloppio e il peritoneo.
La maggior parte delle pazienti presentava istologia sierosa ( circa il 95% ).
La maggior parte delle pazienti aveva raggiunto una risposta completa con la precedente chemioterapia ( 70% ). Due terzi delle pazienti aveva ricevuto chemioterapia come neoadiuvante e nessuno aveva ricevuto Bevacizumab, poiché lo studio era stato progettato prima dell'approvazione dell'inibitore VEGF in prima linea.

All'analisi provvisoria, la sopravvivenza mediana globale ( OS ) non era ancora stata raggiunta, con solo il 10.8% di maturità dei dati.
Tuttavia, il tasso di sopravvivenza globale a 24 mesi nell'intera popolazione è stato pari all'84% nel gruppo Niraparib e del 77% nel braccio placebo ( HR=0.70; IC al 95%, 0.44-1.11 ).
Nella coorte positiva per il deficit di ricombinazione omologa, la percentuale di sopravvivenza globale a 24 mesi è stata del 91% con Niraparib e dell'85% per il placebo ( HR=0,61; IC al 95%, 0.27-1.39 ).

L'analisi del gruppo HRD ( deficit di ricombinazione omologa ) è stata ulteriormente suddivisa per stato BRCA.
Per le donne con una mutazione BRCA, la sopravvivenza PFS mediana è stata pari a 22.1 mesi con Niraparib rispetto a 10.9 mesi per il placebo ( HR=0.40; IC al 95%, 0.27-0.62 ).
Nelle pazienti con tumori HRD-positivi che erano negativi per una mutazione BRCA, la sopravvivenza PFS mediana è stata pari a 19.6 mesi contro 8.2 mesi, rispettivamente per Niraparib e placebo ( HR=0.50; IC al 95%, 0.31-0.83 ).

Niraparib ha sovraperformato il placebo in diversi sottogruppi di pazienti per la sopravvivenza PFS, compresi quelli con tumori HRD-negativi.
In questo gruppo, la sopravvivenza PFS mediana è stata di 8.1 mesi con Niraparib e 5.4 mesi per il placebo ( HR=0.68; IC al 95%, 0.49-0.94 ).
I dati intermedi sulla sopravvivenza globale per le pazienti HRD-negative hanno mostrato una percentuale di sopravvivenza a 24 mesi dell'81% per Niraparib contro il 59% per il placebo ( HR=0.51; IC al 95%, 0.27-0.97 ).

Nel braccio Niraparib più pazienti hanno manifestato eventi avversi correlati al trattamento di qualsiasi grado rispetto al placebo ( 96.3% vs 68.9% ).
Gli eventi avversi di grado 3 o superiore terapia-correlati sono stati riscontrati nel 65.3% dei pazienti nel braccio Niraparib rispetto al 6.6% di quelli nel gruppo placebo.
Gli eventi avversi più comuni di gravità di grado 3 o superiore nei gruppi Niraparib e placebo, rispettivamente, sono stati: anemia ( 31.0% vs 1.6% ), trombocitopenia ( 28.7% vs 0.4% ), diminuzione della conta piastrinica ( 13.0% vs 0% ) e neutropenia ( 12.8% vs 1.2% ).

Complessivamente, il 70.9% dei pazienti ha richiesto una riduzione della dose nel braccio Niraparib e il 12% dei pazienti ha interrotto la terapia a causa di eventi avversi.
I principali eventi avversi correlati alla sospensione erano di natura mielosoppressiva, con il 4.3% da trombocitopenia. ( Xagena2019 )

Fonte: ESMO ( European Society of Medical Oncology ) Meeting, 2019

Onco2019 Gyne2019 Farma2019

Altri articoli